Il progetto quadriennale

Tornasole è un progetto che si sviluppa nei municipi V, VI e VII di Roma, e che si adopera per rinsaldarne la comunità educante incoraggiando l’alleanza strategica tra la scuola, che ne è il perno, e le associazioni del territorio nell’azione di contrasto al fallimento formativo e alla dispersione scolastica.

Promosso dalla Fondazione Paolo Bulgari e avviato nella primavera del 2020  in pieno lockdown, Tornasole è oggi un intervento quadriennale cofinanziato anche dall’Impresa sociale Con i Bambini, sviluppato e attuato sul campo da un partenariato formato da 5 attori chiaveCooperativa Sociale Antropos a Tor Sapienza,  Borgo Ragazzi Don Bosco a Centocelle, Associazione daSud a Cinecittà, Associazione culturale Cubo Libro e Associazione Pianoterra Onlus a Tor Bella Monaca – e da una rete  di 14 scuole di diverso ordine e grado (cinque primarie, una scuola media statale, tre istituti comprensivi, quattro Istituti superiori e un Cpia). Il progetto è supportato dall’associazione IF Imparare Fare, che svolge funzioni di accompagnamento alla riflessione pedagogico-formativa, fondamentale allo svolgimento efficace dell’intero percorso  educativo.

Data inizio progetto: 1/06/2020

Durata del progetto: 5 anni

Tornasole è articolato su 4 linee di azione

1) ‘Tornasole a Scuola’, che garantisce la presa in carico dei beneficiari attraverso la rigenerazione del patto educativo tra scuola famiglia e territorio e la co-progettazione di strategie pedagogiche di supporto a bambini, studenti, genitori, insegnanti e operatori, il tutto attraverso la piena collaborazione interprofessionale tra insegnanti e educatori. Questa azione è realizzata in 14 scuole e coinvolge oltre 60 classi coprendo l’arco 0-18 anni;

2) ‘Tornasole nell’Aula Vicina’: il progetto sta creando nei territori di riferimento 4 aule-ponte tra scuola e quartiere, attrezzate in maniera polifunzionale per offrire uno spazio di accoglienza per famiglie, ragazzi e insegnanti, presso cui saranno attivati sportelli sociali di ascolto e dove l’accesso agli strumenti multimediali sarà gratuito e promosso in modo consapevole;

3) ‘Tornasole nel Territorio’, nell’ambito del quale si realizzeranno attività culturali, ricreative, sportive – differenziate in base all’età di bambini e ragazzi – che privilegino l’ambiente esterno come contesto educativo. In questa linea di azione si prevede tra l’altro la realizzazione di un’attività partecipata di rigenerazione urbana di spazi di quartiere con i ragazzi, in collaborazione con le scuole, nell’ottica della riappropriazione positiva del territorio;

4) ‘Tornasole tra Scuola e Lavoro’diretta all’aggancio e al recupero dei ragazzi più grandi, 14-17 anni circa, che possano beneficiare di interventi volti all’acquisizione di competenze utili al loro reinserimento nel percorso scolastico o a quello, più consapevole, nel mondo del lavoro, attraverso lo svolgimento di corsi professionalizzanti, di attività di orientamento, oltre che di recupero degli apprendimenti e del diploma scolastico.

0
Municipi
0
Associazioni
0
Scuole
0
Classi
0
Aule vicine

L’impatto auspicato

Attraverso la messa in opera di un dispositivo di intervento, integrato e replicabile, fondato sulla coprogettazione, sull’interprofessionalità tra insegnanti ed educatori, sulla riflessione formativa, Tornasole vuole favorire la diffusione di meccanismi virtuosi di collaborazione tra scuola e risorse sociali. Uno sviluppo innovativo delle politiche educative trarrà così linfa dal territorio e al territorio la restituirà vivificata.

Dispacci dalla Frontiera: la comunità educante di Tornasole si racconta

Trenta tra insegnanti, educatori e psicologi impegnati a scuola e nei quartieri del quadrante est di Roma si raccontano davanti alla telecamera, ripercorrendo liberamente scelte di vita, motivazioni, vittorie, sconfitte, lezioni apprese, speranze per il futuro. Trenta monologhi, trenta tessere di un primo parziale affresco della comunità educante Tornasole.

TORNASOLE  nelle scuole insieme a IF – ImparareFare

Ora più che mai è fondamentale che lo scambio e il dialogo tra scuola, territorio e famiglia sia costruttivo e rispettoso dei diversi ruoli che oggi però possono risultare meno chiari e definiti per il lungo venir meno del luogo-scuola come spazio dedicato all’imparare, a sé stante, e per il tempo-scuola che è entrato nello spazio e nel tempo delle case in modo molto significativo, e anche per la nuova dimensione educativa che il territorio può rappresentare nel tempo di convivenza con il Covid-19 che accompagnerà l’avvio dell’anno scolastico con tutte le difficoltà, incertezze e con i diversi passaggi propri della ri-apertura delle scuole.
Un vero e proprio accompagnamento alle inevitabili frustrazioni, ai conflitti, alle mutevolezze che l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 comporta fa parte dell’impianto metodologico che prospettiamo. Infatti bisogna poter “operare in fieri”, dando parola, in tempo reale, a quel che il cantiere Tornasole potrà vivere. Infatti la risposta semplicemente organizzativo-emergenziale di scuole e altri attori – senza che vi sia meta-riflessione sul fare – appare troppo povera e anche rischiosa per la tenuta del cantiere e di chi vi opera”.

IF Imparare Fare, progetto Tornasole, Giugno 2020


L’Associazione IF – ImparareFare opera dal 2014 nei territori della povertà educativa avvalendosi di operatori e ricercatori esperti in educazione, formazione, orientamento. Opera, entro contesti di esclusione multifattoriale, per creare ed attuare progetti educativi di qualità per prima infanzia, infanzia, adolescenza nonché per l’accompagnamento di giovani adulti al lavoro. Così, l’Associazione è impegnata a mettere concretamente alla prova, documentare e far valutare modelli innovativi di azione educativa, formativa e di empowerment locale grazie alla co-costruzione, cooperativa e partecipativa, di comunità educanti e  di sviluppo educativo locale insieme a partner attivi nei diversi territori e attraverso la partecipazione di ragazzi, giovani, famiglie, cittadini curando, al contempo, le relazioni con istituzione e ogni agenzia pubblica e privata che abbia le medesime finalità.

TORNASOLE a Tor Sapienza con la Cooperativa Sociale Antropos

Laboratori estivi per i ragazzi e le ragazze di Viale Giorgio Morandi. Un intervento di riqualificazione del Parco Barone Rampante e la riattivazione del ponte pedonale che porta al parco di Via di Tor Sapienza. Uno sportello di sostegno alla genitorialità. E da settembre l’intervento a sostegno delle scuole elementari Emily Dickinson a Tor Sapienza e Annibale Tona a Torre Spaccata. Scopri il programma di iniziative disegnato insieme alla Cooperativa sociale Antropos, da oltre due decenni il punto di riferimento per i bambini e i ragazzi di Tor Sapienza.

Scopri di più

TORNASOLE  a Centocelle con Borgo Don Bosco e Rimettere le ali

Un centro estivo di 7 settimane per gli adolescenti e i giovani adulti di diversi licei del territorio. L’organizzazione di serate aperte al quartiere. L’attivazione di un laboratorio didattico di giardinaggio e orticultura per i ragazzi più fragili. Un’azione di sostegno alle scuole medie Giovan Battista Valente e Pietro Romualdo Pirotta, e una rinnovata collaborazione con il CPIA 2 a Centocelle, per la ripresa scolastica di settembre. Approfondisci il progetto Tornasole promosso a Centocelle insieme all’Associazione Rimettere le Ali e Borgo Don Bosco, da 70 anni al servizio di bambini e giovani del quartiere.

Scopri di più

TORNASOLE  a Cinecittà con ÀP, l’Accademia dell’antimafia di DaSud

L’animazione del Centro aggregativo giovanile B-Side con l’organizzazione di iniziative di tutoraggio individuale a sostegno di chi ne ha più bisogno; l’attivazione di laboratori per l’acquisizione di competenze digitali, e il sostegno alla rete che supporta i minori più disagiati. E a partire da settembre il potenziamento dell’intervento educativo in alcune scuole del territorio, a partire dall’IIS Enzo Ferrari. Un programma a favore dei più giovani costruito insieme all’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, progetto innovativo per il contrasto della dispersione scolastica e il rilancio della periferia avviato tre anni fa a Cinecittà daSud APS.

Scopri di più

TORNASOLE a Tor Bella Monaca con CuboLibro e Antropos

L’ animazione estiva della piazza principale di Tor Bella Monaca con l’organizzazione di eventi culturali, performance artistiche, proiezioni all’aperto, laboratori di arte e narrazione. L’organizzazione di iniziative per intercettare le fasce giovanili più a rischio. Un programma estivo promosso insieme a Cubo Libro, da dieci anni punto di riferimento educativo e sociale del quartiere. E da settembre un programma articolato di interventi all’interno dell’IC Melissa Bassi co-progettato insieme alla scuola e alla Cooperativa sociale Antropos

Scopri di più

TORNASOLE: la parola ai ragazzi

Mai come durante il lockdown siamo tornati a condividere da ogni immaginabile device le nostre nuove vite a distanza. Mai come in questi mesi abbiamo parlato così tanto sui media di scuola e nuove generazioni. Tutti – giornalisti, genitori, insegnanti, educatori, psicologi – hanno detto la loro sul mondo ai tempi della quarantena. Tutti tranne loro… bambini, ragazzi, giovani, tra i più colpiti dalla pandemia eppure rimasti perlopiù ai margini del discorso pubblico.

TORNASOLE prova a restituirgli la voce con una serie di video realizzati dall’associazione DaSud in collaborazione con gli altri attori del progetto: Cooperativa sociale Antropos, Borgo Ragazzi Don Bosco, AP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti, Cubo Libro. Per provare a rimettere i bambini al centro, e impostare la ripresa di settembre a partire dai loro pensieri, emozioni, aspettative. Da quanto bambini e ragazzi hanno da insegnarci, se solo ci fermiamo ad ascoltarli.

Guarda e ascolta i video dei ragazzi

Tor Bella Monaca – CuboLibro

Cinecittà – ÀP

Tor Sapienza – Antropos

Centocelle – Borgo Ragazzi Don Bosco