TORNASOLE a Cinecittà con ÀP

TORNASOLE  ÀP  prevede a Cinecittà una prima fase all’aperto all’interno del cortile del Centro di aggregazione giovanile B-side e in alcuni spazi verdi del quartiere. L’intervento prevede: attività di tutoraggio individuale per offrire un’azione di counseling e accompagnamento, sostegno didattico, laboratori per l’acquisizione di competenze digitali  attraverso la costruzione di materiale e contenuti multimediali, e l’invio presso altre attività del territorio – centri estivi, centri sportivi, ecc. – per i minori che provengono da famiglie con alti tassi di disagio economico e sociale, a seconda dell’età, delle attitudini, dei bisogni individuali.

La seconda parte del progetto vede al centro del progetto ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei diritti, e il lavoro nelle scuole della zona. L’intervento intende creare una relazione più stretta con le scuole del territorio, a partire dall’IIS Enzo Ferrari (nei cui locali è nata l’Accademia), sia potenziando attività e laboratori già esistenti, sia promuovendone di nuove basati sullo sviluppo della peer-education e del digital storytelling, nonché di linguaggi creativi come radio, teatro, disegno e virtual reality.

L’animazione del Centro aggregativo giovanile B-Side con l’organizzazione di iniziative di tutoraggio individuale a sostegno di chi ne ha più bisogno; l’attivazione di laboratori per l’acquisizione di competenze digitali, e il sostegno alla rete che supporta i minori più disagiati. Un programma a favore dei più giovani costruito insieme all’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, progetto innovativo per il contrasto della dispersione scolastica e il rilancio della periferia avviato tre anni fa a Cinecittà daSud APS.

ÀP – Accademia Popolare

ÀP è un progetto educativo, sociale e culturale per il contrasto della dispersione scolastica e il rilancio della periferia promosso da daSud APS a Cinecittà. Nato con la riqualificazione degli spazi inutilizzati dell’IIS Enzo Ferrari nel Municipio 7, ÀP – Accademia Popolare è un hub per scuole, associazioni, artisti, liberi cittadini, un luogo di cultura e un centro di aggregazione aperto a tutti. Uno spazio generativo e inclusivo che ospita uno spazio teatrale di 244 posti; una sala con attrezzature professionali frutto della collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, una biblioteca che ospita – oltre ai volumi della ex biblioteca scolastica – il fondo di fumetti e graphic novel intitolato a “Daniele Magrelli”, la Mediateca su mafie e antimafia “Giuseppe Valarioti”, uno Spazio Bimbi e #RadiodaSud, la web radio gestita dagli adolescenti e rivolta a tutta la città.

Foto di Mohamed Keita