Blog
Tredici mesi dopo è tempo di bilanci
È passato poco più di un anno da quando abbiamo cominciato a lavorare alla Fondazione Paolo Bulgari. Nelle pagine del primo Bilancio Sociale abbiamo provato a sintetizzare all’osso le parole che ci hanno ispirato, i progetti avviati, le realtà sostenute, le persone con cui abbiamo collaborato, i primi fondi investiti.
Ripartire da Tor Bella Monaca (e dai dati mancanti)
L’Osservatorio Casa Roma è un blog indipendente che si occupa di raccogliere dati dai principali database pubblici sulla condizione abitativa della Capitale. Per quanto vi siano molteplici soggetti che elaborano dati sulla città, a Roma manca un punto di raccolta e di raccordo delle diverse ricerche.
Il signor Nino e l’arte di tessere reti
Nino era un uomo di mare: prima, giovane ufficiale di marina, aveva trascorso lunghi anni da Capitano di Macchine al motore di navi mercantili che circumnavigavano l’Africa. Poi, sbarcato definitivamente alla fine degli anni settanta, aveva scelto di aprire una bottega sul porto. A un passo, la spiaggetta del faro del molo nord. Di fronte, le bitte di ormeggio dei pescherecci. All’interno, tra matasse di cordame, forbici, piombini, Nino faceva le reti.
Chiudere tutto, tranne la scuola
A un mese dalla ri-riapertura della scuola, la situazione della principale istituzione educativa del Paese si preannuncia nuovamente critica, pericolosamente esposta ai marosi della seconda ondata di Covid.Mentre in tutta Italia cresce a macchia di leopardo il numero di classi costrette a entrare in quarantena, la decisione della Regione Campania di sospendere le lezioni (in presenza) fino al 30 ottobre negli istituti primari e secondari rischia di lanciare un segnale sinistro.
1 Ottobre, Giornata Europea delle Fondazioni
1 ottobre 2020, Roma. Si celebra oggi la Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori 2020 che unisce fondazioni ed enti filantropici da tutta Europa nel ricordare il loro ruolo e impegno nel raggiungimento del bene comune
Scuola: i nodi che vengono al pettine della riapertura
Tra procedure che si aggiornano, banchi che non arrivano e dirigenti che si ingegnano, servirebbe un indovino per raccontare la scuola che verrà (forse) fra qualche giorno.
Letture
Roma come se
Raccontare Roma come se fosse ancora possibile immaginarne la sua futura rinascita. É questa la scommessa - l’esortazione, l’esorcismo, il sortilegio - dell’ultimo libro di Walter Tocci (Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale, Donzelli editore 2020, 262 pp). Studioso attento della capitale cresciuto nelle sezioni di periferia del PCI ai tempi di Petroselli, vicesindaco e assessore alla mobilità nelle giunte Rutelli, padre putativo della «cura del ferro» e del tentativo di rilancio del trasporto pubblico.
Lezioni di Fantastica.Storia di Gianni Rodari
Chissà se Gianni Rodari, mentre scriveva la favola del giovane gambero, si era immedesimato nel suo protagonista, quel crostaceo ribelle che, una volta imparato a camminare in avanti («perchè tutto si può imparare, se si vuole»), decide di procedere dritto per la sua strada incurante degli sghignazzi di parenti e amici.
Periferia. Abitare Tor Bella Monaca
Una bambina cammina in equilibrio su un muretto, sovrastata da uno dei 'palazzoni'* di Tor Bella Monaca. L’immagine di copertina di Fabio Moscatelli - fotografo attento alla vita del quartiere, autore del progetto Qui Vive Jeeg - sintetizza alla perfezione l’operazione compiuta da Carlo Cellamare e Francesco Montillo nel volume Periferia. Abitare Tor Bella Monaca, appena pubblicato da Donzelli: la ricerca di un punto di vista nuovo su un quartiere marchiato dallo stigma ma ricco di chiaro-scuri.
Come Dante può salvarti la vita
Da una parte c’è un, insegnante, scrittore, animatore. Dall’altra ci sono loro, gli allievi di una scuola media romana. Ragazzini già “nauseati dal senso del dovere e dai contenuti culturali imposti con la forza del tran tran quotidiano della loro vita scolastica”. In mezzo c’è l’enormità della sfida educativa di oggi.
Grammatica dell’Integrazione – Italiani e stranieri a scuola insieme
di Vinicio Ongini Editore Laterza, 2019 Incontro: “trovarsi di fronte a” (dal latino in - rafforzativo e contra dirimpetto, di fronte) Il libro di Vinicio Ongini, che ci racconta la scuola dal punto di vista privilegiato di chi l’ha vissuta in prima persona, prima insegnando e ...
Un’Odissea – Un padre, un figlio e un’epopea
Se c’è un romanzo in cui il filo sottile ma saldissimo dell’istruzione percorre ogni riga, quello è senz’altro l’Odissea. Non a caso l’Odissea è una storia di padri e di figli, di insegnamenti impartiti direttamente o indirettamente.