Con la posa della prima pietra alla presenza del Sindaco, del Presidente del Municipio, di Paolo Bulgari, e di una ampia rappresentanza della comunità educante di Tor Bella Monaca, ha preso finalmente il via l’intervento di riqualificazione del giardino dell’Istituto comprensivo Melissa Bassi, il primo tassello del cantiere di rigenerazione educativa CRESCO promosso dalla Fondazione Paolo Bulgari in collaborazione con il Dipartimento DICEA dell’Università la Sapienza, con l’associazione Cubo Libro, con il Municipio e con la scuola. La festa per l’inizio dei lavori è proseguita nellAula Vicina, spazio per mamme e bambini 0-6 anni realizzato a Viale Duilio Cambellotti dall’Associazione Pianoterra nell’ambito del progetto Tornasole, e fino a sera a Largo Mengaroni, animato da una variopinta carrellata di laboratori, giochi, spettacoli, mostre volanti, e gremito di bambini e ragazzi. Al termine della cerimonia di inaugurazione, gli alunni della scuola elementare hanno letto al Sindaco questa lettera.

Caro signor sindaco Gualtieri,
prima di tutto grazie per essere venuto nella nostra scuola, così abbiamo l’opportunità di vedere nella vita reale una persona importante che pensa a Roma e, così gentile ed educata, che viene all’inizio dei lavori per realizzare il nuovo giardino.
Grazie alla Fondazione Paolo Bulgari per questa opportunità speciale, che migliorerà la nostra scuola, che non la farà più “ridicolizzare” agli occhi degli altri.
Grazie ancora a tutti, perché verremo in una scuola migliore, più adatta a noi.
Se miglioriamo il nostro Istituto, tutti rimarranno a bocca aperta, perché questo è il bello: avere una scuola apprezzata da tutti, che farà migliorare noi stessi e il nostro animo, come migliorerà il nostro giardino.
Siamo felici di essere parte di questo progetto, grazie al quale si costruiranno laboratori all’aperto. Ci piacerebbe che ci fossero:

 
– un laboratorio di musica, per conoscere ed imparare ad usare diversi strumenti musicali, soprattutto la chitarra ed il pianoforte;

– un laboratorio di arte, perché abbiamo una passione per il disegno e vorremmo migliorare in questo;

 – un laboratorio di scienze, per imparare a coltivare le piantine e fare esperimenti, avendo la natura a portata di mano.
 
Il giardino sarà così la parte più bella della scuola, perché è come un fiore che nasce, ci riunisce e ci fa divertire molto. Con queste innovazioni, speriamo anche che nella nostra scuola vengano molti più alunni. Questi spazi potrebbero essere usati da tutti i bambini del territorio, anche oltre l’orario scolastico; perché, nella nostra scuola, non solo impariamo molte cose, ma ci sentiamo ogni giorno accolti come in famiglia. Grazie a tutti!

Gli alunni delle V A-B