Articoli e letture

Home/Articoli e letture
Articoli e letture2024-11-05T12:10:05+01:00

Articoli

Buon inizio alla Fondazione Bulgari

Di |29 Marzo 2024|

La Fondazione Paolo Bulgari - ente filantropico di famiglia creato cinque anni fa da colui che ha diretto a lungo il team creativo dell’azienda ereditata dal nonno Sotirios e dal padre Giorgio, ceduta nel 2012 al gruppo LVMH  - dà il benvenuto a Fondazione Bulgari, la fondazione d’azienda nata in questi giorni.

Tolstoj sotto le torri

Di |30 Ottobre 2023|

Il merito del web-documentario «Da quassù si vede il mare» - presentato in anteprima al MAXXI sabato scorso davanti a 250 persone, in larga parte provenienti da Tor Bella Monaca - è proprio quello di provare a restituire al quartiere la sua memoria viva, le voci dei suoi abitanti, e le tante diverse storie dei suoi protagonisti di ieri e di oggi

Carica altri post

Letture

Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari

Di |23 Ottobre 2020|

Chissà se Gianni Rodari, mentre scriveva la favola del giovane gambero, si era immedesimato nel suo protagonista, quel crostaceo ribelle che, una volta imparato a camminare in avanti («perchè tutto si può imparare, se si vuole»), decide di procedere dritto per la sua strada incurante degli sghignazzi di parenti e amici.

Periferia. Abitare Tor Bella Monaca

Di |24 Giugno 2020|

Una bambina cammina in equilibrio su un muretto, sovrastata da uno dei 'palazzoni'* di Tor Bella Monaca. L’immagine di copertina di Fabio Moscatelli - fotografo attento alla vita del quartiere, autore del progetto Qui Vive Jeeg - sintetizza alla perfezione l’operazione compiuta da Carlo Cellamare e Francesco Montillo nel volume Periferia. Abitare Tor Bella Monaca, appena pubblicato da Donzelli: la ricerca di un punto di vista nuovo su un quartiere marchiato dallo stigma ma ricco di chiaro-scuri.

Come Dante può salvarti la vita

Di |1 Aprile 2020|

Da una parte c’è un, insegnante, scrittore, animatore. Dall’altra ci sono loro, gli allievi di una scuola media romana. Ragazzini già “nauseati dal senso del dovere e dai contenuti culturali imposti con la forza del tran tran quotidiano della loro vita scolastica”. In mezzo c’è l’enormità della sfida educativa di oggi.

Carica altri post
Go to Top