Blog
Il Cantiere: leggi il Bilancio Sociale 2022 della Fondazione Paolo Bulgari
Pubblichiamo oggi sul sito il Bilancio sociale 2022, una guida sintetica al Cantiere di rigenerazione educativa avviato dalla Fondazione a Roma Est.
La rivoluzione matematica – Intervista a Ersilia Vaudo
Ersilia Vaudo, astrofisica che da 30 anni lavora ai massimi livelli all’Agenzia spaziale europea, ha scelto di mettere le proprie conoscenze e competenze al servizio della divulgazione matematica e scientifica per i giovani.
Il Cielo Itinerante prepara un’estate “spaziale” con la Stanford University
L’iniziativa si svilupperà quest'estate attraverso sei summer camp, quattro a Napoli, nei quartieri di Forcella, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e Stella, S. Carlo all’Arena, uno a Roma, Tor Bella Monaca e uno a Milano.
Letture
Mohamed Keita – Roma 10/20
Siamo abituati a pensare al mondo come a un insieme di cose che se ne stanno l’una accanto all’altra, indipendenti e autonome: io, la strada, la scalinata, la statua di Marco Aurelio, il lampione, una stella. La fisica del Novecento, invece, ci insegna che la realtà è 'relazione'.
Roma come se
Raccontare Roma come se fosse ancora possibile immaginarne la sua futura rinascita. É questa la scommessa - l’esortazione, l’esorcismo, il sortilegio - dell’ultimo libro di Walter Tocci (Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale, Donzelli editore 2020, 262 pp). Studioso attento della capitale cresciuto nelle sezioni di periferia del PCI ai tempi di Petroselli, vicesindaco e assessore alla mobilità nelle giunte Rutelli, padre putativo della «cura del ferro» e del tentativo di rilancio del trasporto pubblico.
Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari
Chissà se Gianni Rodari, mentre scriveva la favola del giovane gambero, si era immedesimato nel suo protagonista, quel crostaceo ribelle che, una volta imparato a camminare in avanti («perchè tutto si può imparare, se si vuole»), decide di procedere dritto per la sua strada incurante degli sghignazzi di parenti e amici.