Blog
Nella ‘Casa Laboratorio Cenci’ un tempo dedicato al progetto Tornasole
Con gli educatori e gli psicologi del progetto Tornasole ci siamo concessi un momento di formazione comune intensivo: abbiamo scelto di trascorrere due giorni, il 29 e il 30 Aprile, in Umbria nella 'Casa Laboratorio Cenci' tenuta da Franco Lorenzoni e Roberta Passoni.
Voci dal cantiere CRESCO: a Tor Bella Monaca c’è un villaggio da ricostruire
Senza dubbio, però, lavorare sulla genitorialità, e soprattutto sulla maternità, a Tor Bella Monaca, è molto complesso. Nel quartiere, infatti, sono molto diffusi i casi di ragazze che diventano madri presto, poco più che adolescenti, e spesso si ritrovano a crescere i figli da sole.
11 maggio 2022 – Roma Scuola Aperta, esperienze e proposte a confronto
Mercoledì 11 maggio dalle 14 alle 19, in Campidoglio, si terrà il convegno dedicato al tema della’ Scuola Aperta’.
Letture
Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari
Chissà se Gianni Rodari, mentre scriveva la favola del giovane gambero, si era immedesimato nel suo protagonista, quel crostaceo ribelle che, una volta imparato a camminare in avanti («perchè tutto si può imparare, se si vuole»), decide di procedere dritto per la sua strada incurante degli sghignazzi di parenti e amici.
Periferia. Abitare Tor Bella Monaca
Una bambina cammina in equilibrio su un muretto, sovrastata da uno dei 'palazzoni'* di Tor Bella Monaca. L’immagine di copertina di Fabio Moscatelli - fotografo attento alla vita del quartiere, autore del progetto Qui Vive Jeeg - sintetizza alla perfezione l’operazione compiuta da Carlo Cellamare e Francesco Montillo nel volume Periferia. Abitare Tor Bella Monaca, appena pubblicato da Donzelli: la ricerca di un punto di vista nuovo su un quartiere marchiato dallo stigma ma ricco di chiaro-scuri.
Come Dante può salvarti la vita
Da una parte c’è un, insegnante, scrittore, animatore. Dall’altra ci sono loro, gli allievi di una scuola media romana. Ragazzini già “nauseati dal senso del dovere e dai contenuti culturali imposti con la forza del tran tran quotidiano della loro vita scolastica”. In mezzo c’è l’enormità della sfida educativa di oggi.